Movimento dei Cursillos di Cristianità in Italia

Cursillos di cristianità in Italia
SITO UFFICIALE DEL MOVIMENTO
Vai ai contenuti
Un Movimento di Chiesa che, mediante un metodo proprio, rende possibile la vivenza e la convivenza del fondamentale cristiano, aiuta la singola persona a scoprire e a rispondere alla propria vocazione personale e promuove la creazione di gruppi di cristiani che fermentino di vangelo gli ambienti".
Sei qui per caso...  Non hai fatto il Cursillo?Vuoi sapere cos'è...?Sei curioso... Vieni e vedrai!
CONVIVENZA NAZIONALE DI STUDIO
I commenti
Carlo De Benedetti. Si è conclusa domenica 10 settembre la Convivenza Nazionale di studio di San Marino a cui, con 73 partecipanti, erano rappresentati tutti i territori. Ringrazio di cuore i presenti e quanti ci hanno accompagnato con le loro preghiere da casa. Per tutti saranno disponibili, appena possibile, gli ATTI in modo che si possa prolungare nelle nostre diocesi lo studio del tema della sinodalità e della corresponsabilità.
 Mauro Don Mattioli. Grazie Carlo. La giornata di venerdì è stata davvero molto interessante
 Giuliano Marini. Grazie a te Carlo! È vero, per quel che mi riguarda, è stata una RICCA Convivenza. Ricca di contenuti, con tanti ingredienti per riflettere... ma con lo sguardo verso il futuro. È stato molto bello confrontarsi con tanti fratelli/sorelle, di ogni parte d'Italia. E con tanti di loro, ho potuto ricavarne un arricchimento personale...  non solo personale, ma da indicare come una delle soluzioni per risolvere i problemi che si presentano sul nostro cammino nel Movimento.
 Ennio Piccolo. Grazie al Signore in primis e a tutti gli organizzatori e relatori che ci ha donato questi tre giorni di ricarica per andare sempre di più, insieme, verso di Lui e i fratelli.
 Alberto Ciacio. Grazie a tutti, organizzatori, relatori e partecipanti, ho vissuto questa convivenza bene, ho respirato aria di famiglia, ho respirato positività e voglia di impegno per il Signore nel movimento, questo ci fa sperare bene.
 Nando Rosato. Ringrazio il Signore Gesù che mi ha fatto partecipare alla Convivenza Nazionale. Ho vissuto tre giorni immerso in un mare di fraternità arricchendomi ancora di più spiritualmente.  Grazie di cuore a tutti i partecipanti.
 William Zappaterra. “…fra poche ore rientreremo alle nostre case ed agli ambienti della nostra vita di ogni giorno, incontreremo le solite persone e saremo alle prese con i problemi di sempre. Noi però rientreremo, con uno spirito diverso, avendo riscoperto l’Amicizia con Cristo e con i fratelli qui incontrati. Sono bastati tre giorni per farci diventare Amici…”
 Daniela Barbero. Verissimo per me questi tre giorni sono stati una ricarica importante morale, materiale e psicologica. Grazie a fratelli e sorelle e allo Spirito Santo che aleggiava sopra e con noi, ho ritrovato fiducia in me stessa.
Si è tenuta dal 7 al 10 settembre a San Marino la Convivenza Nazionale di Studio sul tema “L’esperienza del Cursillo, maestra di sinodalità”: ospiti della Casa San Giuseppe, accogliente e funzionale, erano presenti 73 sorelle e fratelli in rappresentanza di tutti gli otto territori.
 
La Casa, situata ai piedi del monte Titano, con la Rocca di San Marino che si staglia alle sue spalle, è stata la sede per tutti i momenti di studio, di convivialità e di riposo, mentre le celebrazioni si sono svolte nel vicinissimo (pochi passi attraverso un ampio parco) Santuario Mariano a pianta circolare con una chiesa superiore e una cripta. Poco meno di tre chilometri per raggiungere la funivia che in due minuti di corsa ripidissima porta sulla Rocca rendendo disponibili le vie, i negozi, i palazzi e le mostre che riempiono San Marino di vita.
 
Hanno reso importante la convivenza tre relazioni, alcuni momenti di lavoro di gruppo e tanto tanto “corridoio” in cui i presenti si sono scambiati le esperienze delle loro diocesi.
 
Per i contenuti delle relazioni rimandiamo ad articoli di sintesi presenti nella rivista e alla pubblicazione degli Atti. Tutti hanno molto apprezzato la meditazione di mons. Nicolò Anselmi, vescovo di Rimini, che, arrivato in moto, ha saputo in modo semplice e caldo spiegare il significato vero della sinodalità che si ottiene solo sacrificando un po’ del nostro io.
 
Don Alessandro Fadda, partendo dal documento CEI che avvia la seconda fase del cammino sinodale in Italia, ha efficacemente tratteggiato un singolare parallelismo tra carisma del nostro movimento e sinodalità che già si vive, anche se in modo imperfetto, in molti momenti del Cursillo.
 
A calare la sinodalità nelle strutture del Cursillo ci ha pensato William Zappaterra con richiami al pensiero di Eduardo Bonnin e alla finalità del cursillo: ricordando che “ci si salva solo a grappoli” ha messo forte l’accento sulla necessità di fare comunità.
 
Il lavoro di gruppo si è sviluppato in due modi diversi: con gruppi composti da persone di varia provenienza e altri con persone dello stesso territorio, in entrambi i casi con atteggiamenti positivi che hanno finalmente lasciato da parte lamentele e contestazioni. Altri gruppi liberi hanno provato a calare i temi della convivenza in schede di lavoro per le nostre scuole responsabili e a stilare una serie di impegni precisi che il Cursillo intende assumere nel cammino sinodale della Chiesa tutta.
 
Belle tutte le celebrazioni eucaristiche nel Santuario Mariano: quella del sabato mattina ha visto la graditissima presenza del Vescovo di San Marino-Montefeltro mons. Andrea Turazzi che, nel descrivere il metodo della “conversazione dello Spirito”, proprio del lavoro suggerito per il cammino sinodale, ha finito per descrivere in buona sostanza la nostra riunione di gruppo.
AREA RISERVATA




Abbiamo respirato aria nuova nella convivenza di studio di San Marino, perché nelle preziose relazioni di mons. Nicolò Anselmi, di don Alessandro Fadda,  di William Zappaterra e nell'omelia di mons. Andrea Turazzi ci sono stati regalati tanti spunti per un cammino sinodale ricco di positività e di entusiasmo. Anche nei lavori di gruppo e nei contatti personali, pur nella descrizione di oggettive difficoltà, tutti hanno mirato a sottolineare la voglia di ripartire e i tanti segnali che ci sono del desiderio di ritrovarsi e di lavorare insieme in autentica amicizia. ULTREYA INSIEME!!!

Bacheca del Coordinatore nazionale
LETTORE AUDIO
Canti antichi del cursillo
 1. Adios con el corazon
00:00
 2. De Colores 1
00:00
 3. decolores 2.MP3
00:00
 4. Que_Detalle
00:00
 5. Recuerdo del cursillo.MP3
00:00
 6. Si quieres estar alegre.MP3
00:00
 7. vittoria.MP3
00:00
00:00
00:00
Un pensiero di...

Fai click qui per inserire il testo di default!

A cura di don Gian Paolo Muresu

Mi presento, sono P. Luigi Arena, Missionario dei Sacri Cuori e sono nato a Sant'Arpino (Ce) il 29/03/1970, attualmente vivo a Napoli nella Parrocchia Sacri Cuori di cui ne sono Rettore e Parroco. Il 23 giugno 2023 l'assemblea elettiva, convocata a Roma, mi ha eletto animatore spirituale nazionale. La mia esperienza nel movimento è iniziata nel lontano 1999 partecipando al 50° Cursillo uomini della Diocesi di Napoli dal 22 al 25 aprile.

Reduce dal percorso formativo basato su studi filosofici, teologici e giuridici, una coppia di sposi (Antonio e Pina) mi hanno motivato a partecipare al Cursillo e ne sono rimasto edificato ed entusiasmato per il clima di amicizia, vivenzialità e confidenzialità che si respirava in tutti e ciascuno.

Non mancherà modo di condividere con voi le mie molteplici esperienze vissute all'interno del Movimento.

La cosa che ho sempre avuto a cuore è quella di lavorare in comunione, creando la giusta sinergia degna di quell'Amistad che contraddistingue il Movimento del Cursillo di Cristianità in Italia e nel mondo.

Bacheca dell'Assistente spirituale nazionale
Clicca per visualizzare e scaricare
Convivenza nazionale di studio 2022
La nascita dei Cursillos
I protagonisti
SITI DIOCESANI
LINK A SITI CATTOLICI
AREA RISERVATA




Webex
Zoom
Un pensiero di...

CIO’ CHE IL CURSILLO E’, RISPETTO A CIO’ CHE NON E’

Il Cursillo di cristianità non è un bagno di spiritualità che, di tanto in tanto è bene fare per curare un poco lo stress che il vivere in un mondo così complicato ci produce, un’oasi per rafforzarsi interiormente e poi continuare a lottare.

Il Cursillo di Cristianità va dritto al midollo, al midollo dell’uomo affinché scopra che è persona e che quindi ha la capacità di convinzione profonda, di decisione centrata e di costanza assicurata.

Il Cursillo cambia la mentalità di chi, oltre che andarci volontariamente, mette nel cursillo la propria capacità di sognare, la sua dedicazione e il suo spirito di carità.

Chi ha fatto un Cursillo, ma un Cursillo Cursillo, di quelli che durano tre giorni, di quelli dove partecipano uomini con uomini e giovani, e di quelli dove partecipano donne e donne giovani. Di qualsiasi età, l’unica cosa necessaria è che abbiano personalità per incontrare se stessi.

Un Cursillo di quelli che coloro che l’organizzano si prendono il tempo necessario per prepararsi bene, con orazione e studio, non perdendo di vista che il Cursillo vero ha come obiettivo quello di contagiare la gioia della fede e che soltanto si può contagiare la fede che si vive. Il Rettore del Cursillo, insieme al Direttore Spirituale, sono gli incaricati di preparare ed addestrare l’Equipe, osservando il comportamento degli eletti nelle successive Ultreyas.

Per  quanto riguarda i candidati si deve tentare che partecipino al Cursillo uomini e donne, sempre separatamente, possibilmente con personalità e che abbiano qualità specifiche perché possano scoprirsi  come persone, nella propria singolarità e nella propria creatività, affinché una volta vissuto il messaggio del Cursillo siano atte a comunicarlo agli altri.

Non si tratta di fare molti Cursillos e per riuscirci, abbassare la mira, mettendo come esca per gli uomini che vi assistano donne, o alle donne che vi assistono uomini, o farli di due giorni o di un giorno.

Tutto questo suppone una manifesta infedeltà al carisma fondazionale aggiungergli acqua, farli allegramente light.

Per questa ragione, quelli che per grazia di Dio a forza di studio ed orazioni li concepimmo e strutturammo, sentiamo il dovere di darne costanza affinché non si dia il nome di Cursillos a qualcosa che non lo è.

A cura di don Giampaolo Muresu
In evidenza
Scuola di formazione nazionale
data
Relazione
Relatore





 

Apertura piattaforma online Zoom
20:20
Momento di preghiera
20:45
Rollo del sacerdote
21:00
Rollo del laico
21:20
Lavoro di Gruppo
21:45
Fine del lavoro di ruppo
22:15
Preghiera finale e saluti
22:20
Fine dell'incontro
20:45
Piattaforma
Zoom
Link
https://us02web.zoom.us//9639776653
Meeting Id
9639776653
La tecnologia ed il Cursillo ai tempi del Covid19
Molte diocesi stanno utilizzando in questo periodo le piattaforme informatiche per le Ultreyas, gli incontri del Coordinamento e le Riunioni di Gruppo.  Fermo restando che gli incontri con la presenza fisica sono insostituibili questa esperienza ci ha regalato anche diversi aspetti positivi:
  • Partecipazione di amici che da tempo si erano allontanati
  • Presenza di coppie con bambini piccoli
  • Partecipazione di amici che per età o malattia erano impossibiltati a partecipare fisicamente
  • Riunioni di Gruppo con componenti fisicamente molto lontani
Queste considerazioni ci devono stimolare, non a sostituire le nostre riunioni con presenza fisica che sono un elemento imprescindibile della nostra metodologia, ma bensì a cogliere l'occasione per migliorare ed ampliare la nostra comunicazione.
I Cursillos in Italia
Carisma fondazionale
Organismo mondiale OMCC
Webmaster
Gianluigi Genovese
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti